il 118 in sicilia

il 118 in sicilia
In Sicilia il Servizio Urgenza Emergenza Sanitario "S.U.E.S. 118", attivato in maniera sperimentale e provvisoria l' 11 Agosto 1997, è dotato di quattro Centrali Operative interprovinciali presso le provincedi Palermo, Catania, Caltanissetta e Messina. Ogni C.O. è provvista di una rete telefonica sanitaria dedicata solo alla emergenza (118) e indipendente da quella ordinaria, con venti linee dhe afferiscono a cinque posti di operatori; dispone inoltre di una rete privata virtuale dedicata (RPV) che le collega fra loro, con tutti i pronto soccorso e con tutti i reparti dell'area critica degli ospedali dell'Isola (Rianimazioni, Unità coronariche, Neurochirurgie, etc.); ognuna di esse è fornita inoltre di un sistema di registrazione automatico di tutte le telefonate che vi afferiscono. Le Centrali Operative, ciascuna per il proprio bacino, sono raggiungibili dall'utenza componendo il numero telefonico unico e gratuito 1-1-8.

mercoledì 16 giugno 2010

Modica: ambulanza del 118 "deviata" dai vigili urbani

MODICA - 14/06/2010
Modica: incredibile vicenda domenica sera, tragedia sfiorata


A causa della viabilità stravolta per gli eventi in calendario, neanche al mezzo di soccorso è stato consentito di attraversare corso Umberto I per rispondere ad una emergenza in piazza Matteotti

un cittadino con una sospetta crisi cardiaca in corso aspetta l’ambulanza del 118 per una mezz’ora buona. Il mezzo di soccorso ha tardato a giungere a destinazione a causa della viabilità modificata per gli eventi religiosi e non che hanno caratterizzato, praticamente in contemporanea, la scorsa domenica. L’ambulanza, che parte dalla postazione del 118 di via Loreto Gallinara a Modica Alta, sarebbe potuta giungere entro i canonici dieci minuti nell’abitazione del cittadino che aveva fatto richiesta di soccorso, nei pressi di piazza Matteotti.

Ma l’ambulanza sarebbe stata bloccata dai vigili urbani all’altezza del motel «Agip», nella parte alta di corso Umberto I, chiuso al traffico per lo svolgimento dell’evento del «Pane più lungo del mondo». Gli autisti del mezzo di soccorso sarebbero stati invitati a fare marcia indietro e a raggiungere l’abitazione del richiedente soccorso attraverso il quartiere d’Oriente.

Ma, dopo un largo giro, all’imbocco della via San Benedetto da Norcia un altro agente di polizia municipale avrebbe intimato l’alt all’ambulanza, in quanto in quella arteria era stato istituito, in via temporanea, il senso unico di marcia a salire per lo svolgimento della processione del simulacro di Sant’Antonio, in onore del quale si stava tenendo la festa nel convento dei frati Cappuccini. Non essendoci altra strada disponibile per raggiungere piazza Matteotti e dovendo fare i conti con gli inesorabili minuti che scivolavano via, gli autisti del mezzo di soccorso si sono assunti la responsabilità di procedere controsenso, arrivando a destinazione dopo ben mezz’ora dalla telefonata di richiesta di soccorso immediato.

Il mezzo doveva difatti procedere con cautela, quasi a passo d’uomo, per evitare incidenti stradali con danni a persone o cose. Per fortuna il paziente non era grave e la possibile tragedia è stata scongiurata. Ma il personale del 118, interpellato via telefono sull’accaduto, esprime rammarico per la grave carenza di organizzazione da parte della polizia municipale, saltata fuori da questa circostanza.

«Perché – si chiede il personale del servizio 118 – non è stata prevista una safety car per sgomberarci la strada, a cura degli stessi vigili urbani, oppure dei volontari della protezione civile? Peraltro proprio i volontari della protezione civile avevano fornito la loro disponibilità in questo senso, na mancava l´autorizzazione del corpo di Polizia municipale. Ci sembra l’unica alternativa possibile – concludono gli interessati – visto che i vigili urbani pare abbiano dimenticato, nella fattispecie, che quando ci vengono consegnate le ordinanze con i relativi divieti in occasione di eventi, è specificato nelle stesse ordinanze che l’accesso è comunque consentito ai mezzi di pronto intervento». Una gaffe che avrebbe potuto causare gravi danni, anche irreparabili, alla salute del cittadino che aveva effettuato la telefonata di soccorso.

Nessun commento:

Posta un commento

imposta qui i tuoi commenti

Newsletter da Pagine mediche.it

Image Hosted by ImageShack.us




MALATTIE E CONDIZIONI schede di approfondimento
Allergologia
Andrologia
Anestesiologia e Rianimazione
Angiologia
Cardiologia
Colonproctologia
Dermatologia
Dietologia
Ematologia
Endocrinologia
Epatologia
Gastroenterologia
Genetica
Ginecologia e ostetricia
Infettivologia
Logopedia
Medicina dello sport
Medicina Palliativa
Neonatologia
Neurologia
Oculistica
Odontoiatria e stomatologia
Oncologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Parassitologia
Pediatria
Pneumologia
Psicologia
Tricologia
Urologia



Newsletter Speciale di ven 29 mag 2009

Il fumo nella storia
Attivo o passivo, il fumo occupa un posto eminente nella storia della medicina. Da dove proviene il vizio del fumo? [...]
Fumo e fumo passivo
Uno studio, pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology, ha dimostrato che a rimetterci sono sempre i bambini, anche se non sono ancora venuti alla luce. Con il commento del Dott. Paolo Noschese [...]
Il fumo danneggia seriamente la salute e smettere garantisce numerosi benefici
Il fumo fa male alla salute ed e' causa di danni che vanno dal problema estetico al tumore: e' scritto anche su ogni pacchetto di sigarette. Con il commento del Prof. Vincenzo Lazzaro [...]
Stop al fumo
Il nuovo punto di incontro per chi vuole smettere di fumare o per chi ha detto stop al fumo e vuole partecipare con la propria testimonianza. Un sostegno quotidiano alle crisi di astinenza e uno spazio di informazione sui metodi e le tecniche per dire basta al fumo parlando dei danni, dei numeri e delle statistiche del tabagismo. [...]
Test
Sei pronto a smettere di fumare?
Scopri con il nostro test se e' il momento giusto. [...]
DisclaimerLe informazioni ed i testi inseriti nella newsletter sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e la Healthware S.p.A. e le societa' ad essa collegate non rispondono in alcun modo dell'uso che ne venga fatto dagli utenti.
Clicca qui se non vuoi piu' ricevere ulteriori comunicazioni

Rimuovere i graffi dai cd in cinque minuti


Eccovi alcuni metodi casalinghi, mediante i quali dovreste essere in grado di rimuovere i graffi dalla superficie dei cd.Le superfici dei cd o dei dvd sono molto delicate. Infatti, basta una scorretta conservazione, ed ecco che la superficie di esso si striscia. Se avete sperimentato tutto quanto era nelle vostre conoscenze, ma non avete ancora risolto il problema, vi indichiamo altri metodi, mediante cui dovreste essere in grado di rimettere in sesto i vostri cd o dvd. Tuttavia, sia bene chiaro, quelle sotto riportate devono essere intese come "ultime spiagge", ossia soluzioni utilme al problema, cui ricorrere soltanto quando non c'è proprio più niente da fare. Di conseguenza, non ci assumiamo nessuna responsabilità nel caso in cui non riusciste a pervenire al risultato sperato. In sostanza, non vi assicuriamo che i vari metodi proposti possano effettivamente funzionare. Primo metodo – Il dentifricio Cosa vi serve: Un cd da pulire Dentifricio (possibilmente a pasta bianca e non colorata, senza granuli) Acqua di rubinetto Un batuffolo di cotone Un panno morbido Dieci minuti di tempo Sul mercato esistono dei costosissimi kit di riparazione, ma con questo metodo non servono. Prendiamo il supporto da pulire e mettiamoci sopra del dentifricio. Con un batuffolo di cotone leggermente inumidito (o con le mani, se preferite) spalmiamo per bene il dentifricio lungo tutta la superficie del cd, anche se ne è strisciata solo una piccola parte. Lasciamo agire il dentifricio per cinque minuti. Quindi prendiamo il cd e, sotto l’acqua corrente, togliamo con le mani ogni residuo di dentifricio. Quando abbiamo rimosso tutto il dentifricio, asciughiamo il supporto con un panno morbido e, voilà, la superficie ora è ben levigata! Ovviamente, devo ricordarvi che se la superficie presenta graffi profondi, questi potrebbero non venir via, neppure se lasciaste agire il dentifricio per giorni e giorni. Secondo metodo – La banana E' possibile rimuovere i graffi dai cd anche con questo frutto esotico, ma la procedura è un po’ più lunga. Cosa vi serve: Un cd da pulire Un pezzo di banana (con la sua buccia, da utilizzare in seguito) Un panno morbido Acqua di rubinetto Quindici minuti del vostro tempo Prendiamo il supporto da pulire e strofiniamoci sopra la polpa della banana con movimenti circolari. E' necessario strofinare tutta la superficie del cd. Lasciamo agire la polpa sul support per 5 minuti. Ripuliamo la superficie con la parte interna della buccia . Laviamo il supporto con acqua e asciughiamolo con un panno morbido.Anche per quanto riguarda questo metodo, è nostro dovere segnalare che i graffi molto profondi potrebbero non sparire, anche dopo giorni e giorni di duro lavoro.

Lettori fissi

NOTE LEGALI

In ottemperanza alla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416 (G. U. N. 67, 21 marzo 2001, Serie generale) i contenuti del presente sito, ivi comprese tutte le informazioni, dati, comunicazioni, contenuti redazionali ed altro hanno scopo informativo in termini di comunicazione e promozione delle attivita' connesse, il presente sito non ha finalita' lucrative ed e' tutelato ai sensi di legge sul diritto di autore.

Il presente sito ed i dati ivi contenuti possono essere consultati solo per uso personale. Non e' consentito modificare, pubblicare, ritrasmettere, vendere, copiare, creare estratti, distribuire o mostrare alcuna parte del contenuto per fini commerciali. Infine, i loghi e il materiale grafico presente e' di proprieta' dei rispettivi intestatari, la responsabilita' dei contenuti degli utenti firmatari.

Contatti

Per contattare il webmaster scrivere una E-MAIL a: ciccito@alice.it


libro degli ospiti

Leggi e/o Firma il nostro Guestbook!