
In data odierna, a seguito richiesta delle OO.SS. CGIL-CISL-UIL di categoria, si è svolto l'incontro con il Capo di Gabinetto e i dirigenti degli Uffici preposti sul tema del 118. In sintesi nell'incontro è emerso che l'attuale proroga sarà l'ultima prima del nuovo assetto gestionale che avrà natura pubblica come da sempre da noi sostenuto. E' stato sottolineato che il servizio per l'emergenza ( SUES ) comprende al proprio interno oltre all'attuale “sistema SI.S.E.” , i PTE, le Guardie Mediche, l'elisoccorso e le centrali operative , all'interno del servizio è auspicabile l’esclusivo impiego di personale dedicato. Si è altresì concordato che, prima di avviare il provvedimento di contrazione del numero delle postazioni - previsto dal piano di contenimento della spesa sanitaria, dovrà essere costituito, tra la SI.S.E. e le OO.SS. rappresentative, apposito tavolo negoziale sugli aspetti di carattere organizzativo interessanti il personale coinvolto. Per i problemi di natura economica relativi ai ritardi nella corresponsione degli stipendi, al mancato adeguamento del rinnovo contrattuale e al pagamento degli straordinari ed al fine anche di evitare l'instaurarsi di un contenzioso legale, sono stati assicurati una serie di provvedimenti già allo studio, che eviteranno il ripetersi di spiacevoli ritardi e, accertata la competenza di spesa, la disponibilità finanziaria utile a consentire alla SI.S.E. il pagamento delle spettanze ai lavoratori. Infine, per i restanti problemi di carattere organizzativo, si è convenuto di dare il via ad un apposito tavolo tecnico regionale al fine di esitare entro settembre 2008 la proposta relativa al nuovo soggetto che dovrà gestire il S.U.E.S. 118. (FONTE)
Nessun commento:
Posta un commento
imposta qui i tuoi commenti