
LARINO. È iniziato ieri – 12 giugno 2008 – il corso per soccorritori di secondo livello promosso dal Centro di Servizio per il Volontariato “il Melograno”.Il momento formativo, organizzato in partnership con il 118 Molise Soccorso, segue il corso di primo livello, che si è svolto nello scorso mese di febbraio.Destinato a 19 volontari appartenenti alle OdV del Basso Molise, già in possesso della qualifica di primo livello, il Corso di Secondo Livello per Soccorritori si articolerà in nove lezioni e terminerà il prossimo 2 luglio 2008.I volontari saranno formati, attraverso lezioni teoriche di studio e pratiche di intervento, all’organizzazione del sistema di emergenza ed ai protocolli operativi; all’utilizzo di attrezzature ed equipaggiamento delle equipes di soccorso; agli aspetti relazionali nell’approccio al paziente. In particolare, i diciannove operatori saranno istruiti alle tecniche di soccorso “BLSD”; all’utilizzo della “DAE” ed all’assistenza preospedaliera del paziente traumatizzato.
Il gruppo dei partecipanti al secondo corso di formazione
Il corso di secondo livello si concluderà con la formazione alla responsabilità civile e penale del soccorritore volontario, a cura del dr. Luigi Castelli, magistrato presso la Procura della Repubblica di Melfi.La direzione operativa del Corso di secondo livello è stata affidata al dr. Nicola Catalano (S.E.T. 118 Molise Soccorso – U.O.T. Larino), affiancato nella docenza al corso dal dr. Fedele Clemente (Direttore 118 S.E.T. Molise); dal dr. Angelo Malinconico (Direttore CSM Termoli); dalla dr.ssa Vincenzina Bruno, dalla dr.ssa Giovannella Cimino; dalla dr.ssa Maria Pina Lallo e dalla dr.ssa Adriana Ricciardi (tutti Dirigenti Medici C.O. 118), affiancati dal gruppo istruttori della Centrale Operativa del 118 Molise.Obiettivo del Centro di Servizio “il Melograno” resta quello di continuare ad erogare formazione altamente qualificata alle Associazioni di Volontariato del Basso Molise, nell’ottica di incrementare ed innalzare il livello assistenziale e di servizio che le OdV possono – e devono – assicurare alla popolazione.(fonte: Ufficio Stampa CSV “il Melograno”)fontehttp://www.termolionline.it/notizie/larino-al-melograno-parte-il-corso-per-19-volontari-soccorritori-di-ii-livello-del-servizio-118-4606.html
Nuovo mezzo antincendio per il 118
Varese - L’autoambulanza è stata finanziata dalla Federazione autonoma dei benzinai italiani di Confesercenti. Consente di dare assistenza sul posto fino a dieci pazienti
Un tempismo perfetto quello di Confesercenti: proprio questa mattina era infatti in programma, ai Giardini Estensi, la consegna ufficiale all’Ospedale di Circolo del primo mezzo antincendio che la FAIB, la Federazione autonoma dei benzinai italiani di Confesercenti, ha voluto mettere a disposizione del 118 di Varese anche in occasione dei prossimi mondiali di ciclismo. Ma si è trattata di un’inaugurazione fittizia dato che proprio ieri pomeriggio la nuova autoambulanza è stata utilizzata durante il black out all’Ospedale di Cittiglio.
«Il mezzo è dotato di tutte le strumentazioni per gestire eventi catastrofici e per dare la prima assistenza sul posto prima che i pazienti vengano portati in ospedale - ha spiegato Guido Garzena, medico del 118 - Grazie al materiale sanitario che può contenere, alla tenda pneumatica con luci e riscaldamento e al gruppo elettrogeno autonomo, con il nuovo mezzo sarà possibile assistere contemporaneamente 10 pazienti prima del trasporto in ospedale».
Per Cesare Lorenzini, presidente di Confesercenti «è un’idea che avevamo in mente già da tempo. E’ un modo come un altro per essere vicini alla gente nel momento del bisogno e ringrazio la FAIB che ha reso possibile la realizzazione di questa importante iniziativa, la cui utilità è stata messa alla prova proprio ieri, con un contributo di € 11.000».
Alla consegna erano presenti anche l’assessore alla sicurezza Fabio D’Aula in rappresentanza dell’Amministrazione comunale; Sergio Tadiello, direttore amministrativo dell’Azienda Ospedaliera di Varese; Claudio Mare, direttore Centrale Operativa Servizio 118; Gianni Lucchina, direttore Confesercenti; Paolo Longo, presidente FAIB provinciale.
Sabato 14 Giugno 2008A.P.redazione@varesenews.it fontehttp://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=101360
INCIDENTI LAVORO: ESPLODE MOTORE, 2 USTIONATI IN PORTO GENOVA
(AGI) - Genova, 14 giu. - Due operai sono rimasti ustionati alle 14,15 in seguito all'esplosione di un motore di una piccola imbarcazione avvenuta di fronte ai cantieri navali "Calza", nella zona di via dei Pescatori, nell'area dello scalo dove si concentrano i cantieri navali. Secondo quanto riferito dagli operatori del 118 Genovasoccorso che hanno gestito l'intervento, le ustioni dei feriti sono di "lieve entita'". Il primo operaio ha riportato ustioni di secondo grado sul 25 per cento del corpo (viso, braccia, gambe). Meno gravi le condizioni del secondo, pure lui vittima di ustioni di secondo grado. Entrambi sono stati trasportati all'ospedale Villa Scassi di Sampierdarena. Immediato l'intervento sul posto dei vigili del fuoco della centrale di via Albertazzi, giunti con sei squadre, e del 118, sul posto con l'automedica e due ambulanze. Le fiamme hanno attecchito in parte anche ad un capannone. Le fiamme sono state immediatamente domate e l'emergenza e' rientrata. (AGI) fonte http://www.agi.it/genova/notizie/200806141505-cro-r012221-art.htmlhttp://
Nessun commento:
Posta un commento
imposta qui i tuoi commenti